Piter Terres Monviso +
L'Unione Europea, per la programmazione 2021-2027, si è posta obiettivi strategici ambiziosi tra i quali quello di promuovere "Un Europa più vicina ai cittadini incoraggiando lo sviluppo sostenibile ed integrato di tutti i tipi di territori e di iniziative locali". Questo obiettivo è stato da tempo condiviso dal Programma ALCOTRA, ed è stato caratterizzato da un approccio territoriale che si è consolidato nel corso degli ultimi due periodi di programmazione con i PIT (2007-2013) e i PITER (2014-2020).Nello specifico i Piani Integrati Territoriali (PiTer) della programmazione 2014-2020 hanno consentito di riconoscere le peculiarità di ogni territorio e le strategie legate ad un contesto specifico mediante la realizzazione di soluzioni multi-approccio a problemi comuni. Si è sviluppata una nuova cultura della pianificazione locale caratterizzata da un approccio unitario integrando diversi settori e responsabilizzando allo stesso tempo gli attori locali.
Il territorio delle Terres Monviso ben interpreta tutto ciò e rappresenta uno spazio di integrazione transfrontaliera che è reso concreto dalle vie di comunicazione attraverso i passi alpini e che si caratterizza anche per i legami e le interazioni che convergono verso un'economia rurale in evoluzione, verso il turismo sostenibile e verso la ricerca di nuovi modi di vivere la montagna.
IL PITER TERRES MONVISO + rappresenta l'evoluzione del precedente Piter Terres Monviso e la capitalizzazione dei risultati raggiunti. Il modello di governance transfrontaliero, a seguito della firma del Manifesto Terres Monviso, che favorisce una cooperazione flessibile e sostenibile (sotto forma di un'associazione in fase di studio) andrà oltre i cambiamenti politici e quindi anche oltre le governance locali. Tutto ciò si tradurrà in: 1. un maggiore impegno verso un territorio transfrontaliero per migliorare la qualità della vita di chi ci abita e sviluppare capacità di accoglienza; 2. un ampliamento delle azioni volte alla sicurezza del territorio tenendo conto della gestione dei rischi derivanti dai cambiamenti climatici garantendo la mobilità transfrontaliera; 3. un impegno verso una cultura viva capace di sviluppare e consolidare legami transfrontalieri; 4. un nuovo approccio alle questioni sociali soprattutto azioni orientate ai giovani e in particolare a quelli che si possono trovare in situazioni difficili, per poter offrire loro risposte concrete, opportunità e un modo di pensare e immaginare il futuro nel territorio delle Terres Monviso.
Tematiche
Adattamento al cambiamento climatico e prevenzione dei rischi
Cultura, turismo sostenibile, inclusione sociale e innovazione sociale
Sviluppo locale integrato e inclusivo
Miglior governance della cooperazione
PARTENARIATO:
Coordinatore del Piano:
Communauté de communes du Guillestrois et du Queyras
Partner:
Camera di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato di Cuneo
Communauté de communes de Serre Ponçon,
Communauté de communes Vallée de l'Ubaye Serre Ponçon
Comune di Saluzzo
Consorzio Monviso Solidale
Département des Alpes de Haute Provence
Département des Hautes Alpes
Fondazione Agrion
Parc naturel régional du Queyras
Unione Montana Comuni del Monviso
Provincia di Cuneo
Unione Montana Valle Maira
Unione Montana Valle Stura
Région Sud ProvenceAlpes Côte d'Azur
Regione Piemonte
Unione Montana Barge Bagnolo Piemonte
Unione Montana Valle Po
Unione Montana Valle Varaita
Budget Totale |
FESR |
CPN
|
€ 7.125.000,00 |
€ 5.700.000,00 |
€ 1.425.000,00 |
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025