Progetto Coordinamento e Comunicazione
ALPIMED PILOT PROGETTO DI COORDINAMENTO E COMUNICAZIONE
ALPIMED + PCC
Alpimed Pilot, progetto di coordinamento e comunicazione punta ad organizzare la governance e la visibilità del Piano Territoriale ALPIMED PLUS.
Il partenariato, coordinato dalla Città Metropolitana di Nizza è composto dai Capofila dei singoli progetti, il Comune di Cuneo e l'Agenzia Regionale per l'Ambiente Ligure, e da due enti territoriali, la Regione Liguria e la Provincia di Cuneo.
L'obiettivo generale del progetto di coordinamento e comunicazione è quello di rafforzare il senso di appartenenza transfrontaliera e la visibilità delle Alpi del Mediterraneo.
Il senso di appartenenza alla regione è indispensabile e necessario oggi più che mai, anche a seguito della tempesta Alex che ha colpito diverse valli italiane e francesi e che ha evidenziato l'importanza di mantenere i legami tra queste aree e la solidarietà tra i suoi abitanti.
Con l'istituzione di un nuovo strumento di governance condiviso, ovvero l'Assemblea Transfrontaliera, si cercherà di attuare la Carta Transfrontaliera per un territorio sostenibile, uno strumento adottato dal precedente PITER.
L'Assemblea coinvolgerà direttamente i cittadini del territorio, i rappresentanti eletti e gli attori del mondo sociale ed economico per arrivare ad un modello di governance che tenga conto delle esigenze di sostenibilità coordinando il dialogo tra i progetti singoli del Piano.
BUDGET ALPIMED PILOT
BUDGET TOTALE
|
FESR |
CPN |
€ 712.499,20
|
€ 569.999,36 |
€ 90.440,00 |
Copyright © Provincia di Cuneo 1999 - 2025